• Via Costadura 63
  • Lecce, IT 73100
  • Cell: +39 3385622860

Calcolo Efficienza Energetica

Simulatore Classe Energetica Casa APE

Il presente strumento, offerto gratuitamente da Studiocasa immobiliare, è puramente indicativo si consiglia sempre di rivolgersi a tecnici certificati (Architetti, Ingegneri, Geometri), per la redazione e rilascio del Certificato di Prestazione Energetica

Simulatore Classe Energetica Casa

Scopri in pochi click la classe energetica della tua casa con il simulatore più accurato del web

Calcolo APE online 2025: Ottieni subito una stima professionale dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE), l'indice EPgl,nren, i consumi e i consigli per migliorare l'efficienza. Ideale per chi deve vendere, affittare, ristrutturare o accedere ai bonus edilizi.

Inserisci i dati del tuo immobile

1. Dati dell'Immobile

Facoltativo: inserisci la superficie interna riscaldata per affinare i consumi.

2. Isolamento (Involucro)

3. Impianti e Rinnovabili

La Tua Stima

G
Classe Stimata

Indice di prestazione stimato (EPgl,nren): N/D kWh/m²anno

Consumo stimato: N/D €/anno

Superficie Immobile: N/D Mq.

Impatto sul valore immobile: Standard

Come Migliorare?

  • Completa il form per vedere i consigli.

Informazioni e Disclaimer: Questa è una stima a scopo informativo. Non sostituisce l'APE ufficiale redatto da un tecnico abilitato. Contattaci per avere APE certificata

Tabella ufficiale delle classi energetiche (EPgl,nren)

Le soglie riportate seguono le Linee Guida ENEA – D.M. 26 giugno 2015: confronta l'EPgl,nren stimato dal simulatore con l'intervallo corrispondente per identificare la classe energetica dell'immobile.

Classe Intervallo EPgl,nren (kWh/m²·anno) Stato dell'edificio
A4 ≤ 0,40 × EPgl,nrenA1 (≈ ≤ 35) Edificio a energia quasi zero (nZEB)
A3 0,40 < EPgl ≤ 0,60 (≈ 36 – 45) Prestazioni d'élite con forte quota FER
A2 0,60 < EPgl ≤ 0,80 (≈ 46 – 60) Involucro altamente performante
A1 0,80 < EPgl ≤ 1,00 (≈ 61 – 80) Edificio efficiente sopra la media
B 1,00 < EPgl ≤ 1,20 (≈ 81 – 110) Target minimo Direttiva Case Green 2030
C 1,20 < EPgl ≤ 1,50 (≈ 111 – 140) Prestazioni discrete con margini di retrofit
D 1,50 < EPgl ≤ 2,00 (≈ 141 – 175) Occorre pianificare interventi combinati
E 2,00 < EPgl ≤ 2,60 (≈ 176 – 210) Rischio svalutazione e consumi elevati
F 2,60 < EPgl ≤ 3,50 (≈ 211 – 260) Interventi urgenti richiesti dalla normativa
G > 3,50 (≈ > 260) Edificio energivoro: necessario un piano strutturale
Direttiva EPBD “Case Green”. Entro il 2030 gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe E (oggi in discussione la soglia B come riferimento nazionale). Il simulatore calcola automaticamente il gap verso la Classe B per aiutarti a pianificare il salto di due classi richiesto dai bonus fiscali.

Come viene determinata la classe energetica

  • Rilievo dati geometrici e impiantistici. Superficie utile riscaldata, esposizione, volumi, trasmittanze e impianti sono i parametri chiave dell'APE.
  • Calcolo dell'EPgl,nren reale. I dati raccolti vengono confrontati con l'edificio standard di riferimento (Classe A1) attraverso la UNI/TS 11300.
  • Confronto con la tabella nazionale. L'indice ottenuto viene riportato negli intervalli qui sopra per individuare la classe energetica ufficiale.

Componenti dell'indice EPgl,nren

Il D.M. 26 giugno 2015 (Requisiti Minimi) e le norme UNI/TS 11300 definiscono l'indice globale non rinnovabile come la somma dei contributi energetici dei servizi presenti, normalizzati sulla superficie utile: EPgl,nren = Σ EPi,nren.

  • EPH,nren: quota per il riscaldamento invernale, che tiene conto di dispersioni, apporti gratuiti e rendimento degli impianti.
  • EPC,nren: energia per il raffrescamento estivo, valutata solo se l'edificio dispone di climatizzazione estiva.
  • EPW,nren: fabbisogno per acqua calda sanitaria, inclusi gli ausiliari di circolazione.
  • EPV,nren: energia per ventilazione e ausiliari (VMC, ventilatori, pompe), rilevante per gli immobili ad alta tenuta all'aria.
  • EPL,nren: quota per l'illuminazione artificiale, obbligatoria negli APE di edifici non residenziali (uffici, scuole, terziario).
Perché la superficie utile conta. L'indice EPgl,nren è espresso in kWh/m²·anno: dividere il fabbisogno totale per la superficie climatizzata permette di comparare edifici di dimensioni diverse e di evidenziare la reale efficienza dell'involucro e degli impianti.

Procedura adottata dai tecnici APE

  1. Sopralluogo e rilievo documentale. Verifica di stratigrafie, materiali, impianti, ponti termici, fotografie e libretti d'impianto.
  2. Modellazione energetica. Inserimento dei dati nei software certificati (TerMus, Termolog, ecc.) e confronto con l'edificio di riferimento previsto dalla normativa.
  3. Bilancio energetico. Calcolo dei singoli EPi,nren, determinazione dell'EPgl,nren e valutazione del salto di classe con gli interventi proposti.
  4. Validazione e deposito. Generazione dell'APE in formato XML/PDF firmato, invio al catasto regionale e consegna al committente.

Inizia da qui, ti contatteremo subito

Richiedi un APE Certficata per vendere locare acquistare ristrutturare o costruire i nostri tecnici ti risponderanno
Compila il form.

Ragioni del contatto

Efficienza Energetica

Calcolatore